mercoledì 14 gennaio 2015



Partecipazione alla commissione che si occupa della predisposizione del regolamento interno, 
del consiglio di disciplina e 
delle attività culturali, ricreative e sportive



Oltre i compiti previsti dall’art.82 O.P. l’educatore riveste altri importanti incarichi che si devono svolgere all’interno dell’istituto penitenziario tra cui:

-Commissione per il regolamento interno: l’educatore come previsto dalla normativa vigente, ha il compito di offrire un contributo pedagogico al fine di formulare le decisione cosicché sia possibile un integrazione degli elementi trattamentali-educativi con quelli legati alla custodia e alla sicurezza.

- Consiglio di disciplina: l’educatore viene inserito all’interno del consiglio di disciplina proprio perché esso riesce ad istaurare un rapporto diretto con il detenuto, fondato sulle motivazioni e problematiche oltre ai fatti e ai comportamenti che lo hanno portato a compiere il reato.
Per avere una valutazione completa della gravità dell’infrazione e del provvedimento da adottare la figura dell’educatore appare fondamentale, in modo tale che la sanzione stessa possa avere un valore educativo per il detenuto.

- Commissione delle attività culturali, ricreative e sportive: l’educatore ha il compito di promuovere e animare le varie iniziative e coordinare le attività pratiche in modo che esse possano essere attuate.
Come per altri servizi (biblioteca) l’educatore può essere coadiuvato da altri detenuti che abbiano dimostrato particolari capacità.










3 commenti:

  1. Credo che essere educatore in carcere sia una grossa responsabilità, ma credo anche che dia molta soddisfazione!

    RispondiElimina
  2. Educare in carcere non è semplice anzi ci vuole molta pazienza per non perdersi d'animo

    RispondiElimina
  3. Penso che quello dell'educatore penitenziario sia un ruolo molto importante e dalle mille sfaccettature. Credo anche che questo lavoro contribuisca a migliorare il proprio temperamento

    RispondiElimina